7 giorni + 7 ricette: restare in forma mangiando pasta!

spaghetti_IN_FORMA

7 giorni + 7 ricette: restare in forma mangiando pasta!

Si avvicina l’estate e la tanto temuta prova costume!

Ma la bella stagione porta anche con sé la voglia di stare insieme, uscire e mangiare con gli amici.

Magari un bel pranzo in terrazzo o provare quel ristorantino con patio all’aperto che tanto ci incuriosiva!

Abbiamo una buona notizia per voi, potete continuare a mangiare la vostra pasta preferita senza cadere nei sensi di colpa!

E sapete perché?

Perché un piatto di pasta è un pasto unico perfetto: sazia e dà energia con 400 calorie.

La formula vincente è cucinarla prediligendo varietà con il giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi.

Ce lo spiega la nostra nutrizionista e responsabile qualità, la Dott.ssa Menna: “Per sentirsi bene e in salute, pane, pasta e riso devono costituire il 60% delle calorie totali in una giornata; sono infatti la principale fonte di energia e favoriscono la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.”

D’altronde è la stessa parola dieta a significare un corretto stile alimentare. Dieta infatti non vuol dire privazione, ma mangiare bene.

Abbiamo allora voluto chiedere alla Dottoressa di elaborare un piano alimentare dove la pasta comparisse almeno una volta al giorno, realizzando insieme a lei anche una proposta di ricette a base di pasta per sentirsi leggeri e soddisfatti!

Lo schema è molto semplice:

Per colazione 1 bicchiere di latte parzialmente scremato -o uno yogurt-o una premuta di arance, 1 caffè, 1 cucchiaino di zucchero, 2 fette biscottate o 2 biscotti o 40 g di cereali.

Come spuntino a metà mattina e merenda pomeridiana: 1 frutto di stagione o un centrifugato, 10 mandorle o un succo di pompelmo o arance.

A pranzo un piatto di pasta (80gr di pasta da pesare cruda) e 200gr di verdure, preferibilmente crude.

Tra le ricette, dove necessario, presentiamo anche un’alternativa vegetariana!

 

A cena invece è bene mangiare un pasto proteico, quindi: una fetta di carne, un pesciolino, frittata di 2 uova o una zuppa di legumi accompagnati da e un 50g di pane o 30 g di fresellina. Alle proteine è sempre bene accostare un contorno di verdure, approfittando della grande varietà di questa stagione.

Condividi questo post

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: