A breve i nomi dei finalisti del contest Primo Piatto dei Campi!

A breve i nomi dei finalisti del contest Primo Piatto dei Campi!

Vi aspettiamo per il gran finale martedi 2 aprile a Gragnano!

Si conclude la seconda fase del Primo Piatto dei Campi 2019. 84 le candidature arrivate. Dopo la prima fase di lettura delle candidature, sono stati ammessi a partecipare 25 giovani professionisti, a cui sono stati inviati i formati di pasta scelti. La seconda fase si è conclusa domenica 10 marzo.

Arrivate le ricette e le foto, la giuria, composta da Guido Barendson, Giuseppe Cerasa, Luciano Pignataro, Antonio Scuteri, Massimiliano Tonelli, Albert Sapere, ha valutato le ricette su carta. Le migliori ricette, a insindacabile giudizio della giuria, parteciperanno alla finale di martdedì 2 aprile al Pastificio dei Campi a Gragnano.

Il lavoro che è stato chiesto ai giovani cuochi ammessi al “Primo piatto dei Campi 2019” avente come tema “Pasta, cipolla e…” è trovare una possibile evoluzione della “genovese” rileggendo il passato e volgendo uno sguardo al futuro.

I due ingredienti imprescindibili sono stati le cipolle che, “mischiate” ad un altro o altri ingredienti, diventano un sugo per condire la pasta, altro elemento cardine. L’altro o altri ingredienti – carne, pesce (tagli poco nobili e spesso scartati) verdure, frutta, legumi, radici, bucce, etc – sono stati tutti di “recupero”, quindi elementi che non vengono normalmente utilizzati quando si parla di alta ristorazione.

Dare il tempo giusto alle cose e non buttare il cibo sono le due basi filosofiche del futuro in cucina, a dimostrazione che per fare un grande piatto d’autore non è necessario usare solo prodotti “pregiati”.

Allora spazio alla creatività ed alla filosofia del recupero, prendendo come spunto il sottotitolo del libro Il Pane è oro, di Massimo Bottura, “Pasti straordinari con ingredienti ordinari”.

Ecco la rosa dei candidati tra cui a breve emergeranno i nomi dei finalisti:

Nome Ristorante Luogo Posizione 
Aprea SalvatoreRistorante Da ToninoCapri (NA)chef/patron
Barillá VincenzoMagorabinTorinoexecutive sous chef
Basso AlbertoRistorante TrequartiVicenzachef di cucina
Bordenca AlessioRistorante La BottegaGinevra (Svizzera)sous chef
Bozzato AndreaRistorante La Posa Degli AgriPolverara (PD)chef di cucina
Ciaramella SalvatoreCastello di FaicchioBeneventoexecutive chef
De Martino PietroIl BikiniVico Equense (NA)sous chef
Dinatale VincenzoLa Maison du Gourmet in stradaColoreto (PR)chef
Dodu RodionSymposium 4 StagioniCartoceto Serrungarina (PU)sous chef
Flenghi MilaRistorante Ciminea del Resort Stazzo Lu CiaccaruSant’Antonio di Gallura (OT)sous chef
Gronchi NicolaIl Parco di Villa GreyForte dei Marmi (LU)chef
Improta LivioRistorante Le GiareBarisous chef
Interlandi ValentinoEtesio RestaurantMarini (LE)chef
Labriola AntonioGambero Rosso TorinoTorinoresident chef
Leali AndreaCasa LealiPuegnago del Garda (BS)chef/patron
Mele AndreaZia RestaurantRomachef di partita
Peggi Giovanni MariaRistorante MarulaFollonica (GR)chef
Pirolo IvanoRistorante FacilBerlino (Germania)chef di partita
Prota DaniloDa.NiFormia (LT)chef/patron
Sibilio EmanueleMagorabinTorinocapo partita primi
Simone JakopoGioja RistoranteAltamura (BA)chef/patron
Solmonese GiovangiuseppePunta Chiarito ResortForio d’Ischia (NA)chef
Tonioni TommasoIl PagliaccioRomasous chef
Trotta PasqualeIn TavolaSalernoexecutive chef
Visciola MarcoIl MarinGenovaexecutive chef

Condividi questo post