BUCATINI DI GRAGNANO IGP AMMUDDICATI
La nuova ricetta a base di pasta di Gragnano IGP consigliata dalla nostra nutrizionista, la dott.ssa Danila Lombardo.
Per restare informa mangiando pasta!
Oggi propongo un primo piatto di facile realizzazione ricco di gusto e proprietà nutritive. Questa volta ho utilizzato un metodo alternativo per la cottura della pasta proponendola in versione risottata. Cremosa e saporita con il gusto dolce del pomodorino contrastato da quello salato dei capperi e dalla piccola nota di piccantezza del peperoncino, il tutto accompagnato dalla croccantezza del pangrattato aromatizzato al basilico.
NUTRIZIONISTA APPROVED!
I capperi molto utilizzati in cucina presentano innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. I capperi che normalmente consumiamo sono i boccioli dei fiori del cappero; essi contengono numerosi antiossidanti e quindi contribuiscono a rallentare il processo di invecchiamento e contrastare i danni dei radicali liberi, contengono Flavonoidi che apportano benefici in caso di patologie cardiovascolari, diabete ed obesità.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 GR di bucatini di Gragnano
- 300 gr di pomodorini ciliegino
- 1 cipolla piccola di Tropea
- 1 manciata abbondante di capperi di Salina sotto sale
- 30 gr di pan grattato
- 30 gr di olio evo
- 1 pizzico di peperoncino
- 1 ciuffo abbondante di basilico
- Sale q.b.
Kcal a porzione 397
Tritare la cipolla e metterla a rosolare in un tegame ampio e basso, aggiungere i capperi precedentemente sciacquati dal sale, i pomodorini ciliegino tagliati a metà, il basilico, il sale, il peperoncino e cuocere per 5 minuti con il coperchio. Tostare in padella aggiungendo un filo di olio evo il pangrattato ed una buona manciata di basilico spezzettato e tenerlo da parte. Versare i bucatini nel tegame assieme ai pomodorini ed aggiungere poco alla volta acqua calda fino a cottura ultimata.
Impiattare e spolverare con il pangrattato aromatizzato.