CAMPOTTI DI GRAGNANO IGP DEL PASTIFICIO DEI CAMPI CON ASPARAGI, POMODORINI PACHINO E RICOTTA
La nuova ricetta della nutrizionista Danila Lombardo per una dieta equilibrata a base di Pasta di Gragnano IGP.
La verdura per eccellenza che caratterizza il mese di aprile sono gli asparagi.
Si sposano con qualunque ingrediente aggiungendo quel tocco di sapore in più che rende unici i piatti. Qui focalizzeremo la nostra attenzione: sono ricchi di vitamina K per cui migliorano la capacità di coagulazione del sangue, contengono ottime concentrazioni di folati utili in gravidanza per la crescita del bambino, presentano un elevato potere antiossidante grazie alla presenza di Quercitrina e vitamina C, ricchi di fibre migliorano il transito ed il microbiota intestinale, poveri di sodio e questo gli conferisce un’attività diuretica e l’ottima concentrazione di potassio migliora la pressione arteriosa; hanno un bassissimo contenuto calorico.
Piccola curiosità: consumare regolarmente asparagi potrebbe giovare all’umore poiché sono ricchi di Triptofano che è un aminoacido precursore della serotonina ovvero l’ormone della felicità.
Quello di oggi è un primo piatto colorato e ricco di nutrienti, gli ingredienti che lo compongono ci regalano una varietà di sapori unici rendendolo estremamente appetibile.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 gr di Campotti di Gragnano IGP
300 gr di asparagi
200 gr di pomodorini di Pachino
200 gr di ricotta
1 cipolla piccola
30 ml di latte
20 gr di olio evo
Sale e pepe q.b.
Kcal a porzione 438
PROCEDIMENTO
Lavare gli asparagi e tagliarne le punte tenendole da parte, sbollentare i gambi per 2 minuti e tagliarli a rondelle.
Tritare finemente la cipolla e versarla in padella a rosolare con un filo di olio evo, aggiungere i gambi degli asparagi, cuocere con coperchio per 5 minuti e se necessario aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.
Tagliare in quattro i pomodorini ciliegino e aggiungerli in padella insieme alle punte degli asparagi, aggiustare di sale e pepe, coprire e cuocere per 5 minuti; gli asparagi dovranno restare croccanti.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo miscelare la ricotta con un po’ di acqua di cottura per renderla più omogenea, scolare la pasta al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e versarla nella padella e spadellare (se necessita aggiungere un po’ di acqua di cottura).
Impiattare e versare sopra la crema di ricotta.