Minestra di scarola, lenticchie, mezzi canneroni e calamari

Minestra di scarola, lenticchie, mezzi canneroni e calamari

La scarola, verdura a foglie larghe da mangiare cruda o lessa, è l’ingrediente scelto da Peppe Guida (chef del ristorante stellato Antica Osteria Nonna Rosa e di Villa Rosa-La Casa di Lella, a Vico Equense) per il mese di gennaio.

La sua ricetta è  una minestra che vede la verdura protagonista insieme a lenticchie, calamari e, come pasta, i mezzi canneroni lisci.

Per dare un tocco di colore in più al piatto, prima di servire si può spolverare la minestra con della polvere di peperone crusco.

Ingredienti per 4 persone:
300 g di mezzi canneroni lisci del Pastificio dei Campi
1 cespo di scarola
120 g di lenticchie
4 calamari puliti e tagliati a metà
Salsa al basilico q.b.
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Per la salsa di basilico:
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento:
Preparare la salsa al basilico con il frullatore a immersione, unendo basilico e ghiaccio prima e olio e sale poi. Infine frullare fino a ottenere una salsa non troppo densa.
Preparare la minestra iniziando lessare le lenticchie.

Nel frattempo, lavare le foglie di scarola e cuocerle in acqua bollente poco salata per pochi minuti. Scolarle e tagliarle a pezzi.
In un tegame mettere un giro di olio extravergine di oliva e fare rosolare l’aglio e il peperoncino.

Aggiungere le scarole, fare insaporire e unire le lenticchie con la loro acqua e salare.
Quando la minestra avrà raggiunto il bollore, aggiungere la pasta e portarla a cottura.

Mentre la pasta cuoce, arrostire i calamari in una padella rovente e unta. Salarli.
Regolare di sale la minestra.

Servire aggiungendo in ogni piatto un calamaro arrostito e un giro di salsa al basilico.

 

 

Link al post originale di Laura Mari su Le Repubblica web- https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/01/13/foto/scarole_peppe_guida_ricette_gennaio-333447953/1/

Share this post