Vermicelli alle vongole fujute e sassi di mare

Vermicelli alle vongole fujute e sassi di mare

Una ricetta essenziale, poverissima e piena di sentimento. Ispirata al passato non troppo lontano di una Napoli poverissima.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 g di Vermicelli di Gragnano Pastificio dei Campi
4-5 sassi e acqua di mare
20 pomodorini
olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio

PROCEDIMENTO

In una padella far imbiondire l’aglio in qualche cucchiaio d’olio.

Schiacciare a mano i pomodorini, sciaquandoli in acqua di mare, e fargli prendere calore nell’olio.

Versare in padella i sassi (devono essere ricoperti dalla tipica peluria di alghe), aggiungere un goccio d’acqua dolce e qualche cucchiaio di acqua di mare.

Appena il fondo ha preso temperatura, calare i vermicelli direttamente in padella e portarli a cottura, aggiungendo acqua, se necessario.

Quando la pasta è ben mantecata e cremosa, dividerla nei piatti, rifinendo con un filo d’olio.

 

NOTE DELLO CHEF: Una ricetta che mi riporta indietro di trent’anni, tradizione dei napoletani che facevano di necessità virtù. Se non c’erano le vongole, si cercava di evocarne il sapore con aglio e prezzemolo. Io mi rivolgo anche al mare, alla sua acqua e ai suoi sassi.

Questa ricetta è tratta dal libro “Questa terra è la mia Terra” scritto dallo chef Peppe Guida ed edito dal Gambero Rosso.

Credits Lido Vannucchi photographrer

Share this post