FETTUCCE DI GRAGNANO IGP CON MIRTILLI, FUNGHI E CREMA DI PARMIGIANO
Una nuova ricetta a base di Pasta di Gragnano IGP della nostra nutrizionista Danila Lombardo, per sentirsi leggeri e restare in forma mangiando pasta!
Un primo piatto ricco di nutrienti, vitamine, proteine, Sali minerali ed antiossidanti. Mangiare sano vuol dire associare tra loro tutti gli alimenti in modo equilibrato. In questo piatto la pasta, che non deve mai mancare nella nostra alimentazione, è abbinata ad un condimento che fornisce un mix di preziosi nutrienti.
Sapore interessante quello che si crea dall’unione di funghi, mirtilli e parmigiano!
NUTRIZIONISTA APPROVED!
FOCUS SUI MIRTILLI: le bacche del mirtillo contengono molti acidi organici (malico, citrico, ecc.) zuccheri, tannini, pectina, vitamine A, C, B ed i glucosidi antocianici (mirtillina) i quali danno il caratteristico colore al frutto, riducono la permeabilità dei capillari e rafforzano la struttura del tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni migliorandone l’elasticità ed il tono. Hanno dunque una funzione protettiva dei capillari. I grandi pregi del mirtillo derivano dalla ricca presenza di vitamine A e C ma anche di vitamine B1, B2, PP e Sali minerali (Calcio, Fosforo, Ferro e Potassio) che conferiscono un’azione antiossidante. Questi principi nutritivi assieme agli antociani combattono i radicali liberi, svolgono un’azione antiossidante, anticancerogena e antisettica per le vie urinarie.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 gr di fettucce di Gragnano
- 150 gr di mirtilli
- 300 gr di funghi
- 30 gr di parmigiano reggiano
- 30 gr di olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- 80 ml di latte parzialmente scremato
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 cucchiaino di brodo vegetale granulare
- Sale e pepe q.b.
- Una spolverata di granella di pistacchi
Kcal a porzione 413
Versare un filo di olio evo in padella, aggiungere lo spicchio d’aglio e rosolare; aggiungere i funghi tagliati e continuare a rosolare; versare il vino alzare la fiamma e fare evaporare l’alcool, aggiungere il brodo vegetale disciolto in 1 bicchiere d’acqua e continuare a cuocere a fiamma bassa.
Nel frattempo, in un piccolo tegame, versare un filo di olio evo, 60 ml di latte ed i mirtilli, farli ammorbidire e poi frullare nel boccale del mixer; aggiungere la salsa ottenuta ai funghi, fare insaporire ancora per qualche minuto a fiamma bassa ed aggiustare di sale e pepe.
Preparare la cremina di parmigiano aggiungendo una piccola parte del parmigiano grattugiato al latte rimasto mescolando bene per amalgamare il tutto.
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente e versarla nella padella con il condimento e con la cremina di parmigiano, aggiungere il parmigiano rimanente e spadellare, impiattare e spolverare con la granella di pistacchi.