GIGLI DI GRAGNANO IGP del Pastificio dei Campi CON FUNGHI MISTI E PESTO DI MANDORLE E PISTACCHI
La nuova ricetta della nutrizionista Danila Lombardo per una dieta equilibrata a base di Pasta di Gragnano IGP.
Un piatto che a me piace davvero tanto.
I funghi incontrano l’abbinamento del pesto di basilico che trova al suo interno le mandorle e i pistacchi, regalandogli un sapore più “morbido”. Gli aromi e i profumi dei funghi e del pesto si fondono assieme sprigionando un amabile mix di sapori.
I pistacchi hanno un alto contenuto di vitamine del gruppo B, vitamina A e K. Sono molto energetici ed hanno un alto contenuto di proteine, glucidi e grassi omega 6 e omega 9. Ottime concentrazioni di calcio, magnesio, potassio, zinco e selenio. Non contengono colesterolo e glutine e sono molto ricchi di fibre.
Le mandorle sono molto caloriche ma caratterizzate da elevata digeribilità. Hanno un’ottima concentrazione di acidi grassi, acido oleico e omega 6. Ottima concentrazione di proteine e vitamine del gruppo B e vitamina E. ricche di sali minerali quali: manganese, magnesio, calcio, rame, fosforo e zinco.
Kcal a porzione 446
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 gr di gigli di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi
- 400 gr di funghi misti (anche surgelati)
- 15 gr di mandorle
- 15 gr di pistacchi
- 1 ciuffo di basilico
- 30 gr di Parmigiano Reggiano
- 30 gr di olio evo
- Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Rosolare i funghi in padella con un filo di olio e aggiungere sale e pepe, nel frattempo lavare ed asciugare un ciuffo abbondante di basilico, mettere le foglie nel boccale del frullatore ad immersione insieme alle mandorle, ai pistacchi e al Parmigiano Reggiano, aggiungere la restante parte di olio a filo e frullare; se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungere qualche cucchiaio d’acqua per renderlo più fluido.
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e versarla nella padella insieme ai funghi, spadellare e amalgamare bene; aggiungere il pesto, se dovesse risultare un po’ asciutta aggiungere l’acqua di cottura tenuta da parte, amalgamare per bene e servire calda.