Gnocchi sardi di Gragnano IGP, brodo di cappone di mare e cannellini

Gnocchi sardi di Gragnano IGP, brodo di cappone di mare e cannellini

Ecco a voi un’altra ricetta dello chef Peppe Guida.

 

La pasta di Gragnano del Pastificio dei Campi utilizzata in questa ricetta sono gli Gnocchi sardi di Gragnano IGP.

Una ricetta semplicissima che esalta al massimo i sapori delicati del Cappone -o Gallinella- di Mare.

Un piatto raffinato e originale, adatto per tutte le stagioni!

 

Ingredienti per 4 persone

350g  di Gnocchi Sardi del Pastificio dei Campi

200gr di fagioli cannellini già lessati e loro acqua

Due gallinelle di mare di medie dimensioni (o quattro piccole)

sale, pepe e olio extravergine di oliva

un pizzico di peperoncino o nduja

qualche foglia di origano fresco

 

Procedimento

Pulire e sfilettare il pesce, avendo cura di conservarne testa e lisca.

Fare un brodo con queste ultime, aggiungendo uno spicchio d’aglio (NON SALARE IL BRODO).

Filtrare il brodo e aggiungervi 100 gr di cannellini interi e 100gr frullati con un mixer ad immersione.

Cuocere gli gnocchi sardi nell’acqua dei fagioli e scolare molto al dente.

Terminare la cottura della pasta nel composto realizzato con il brodo di gallinella e i fagioli, lasciando il piatto leggermente brodoso.

A fine cottura, a fuoco spento, aggiungere il pesce sfilettato crudo e mantecare per una decina di secondi, in modo che il pesce resti molto succoso e tenero.

Aggiustare di sale.

Aggiungere olio a crudo e un pizzico di peperoncino o una goccia di nduja.

Chiudere il piatto con  qualche foglia di origano fresco.

Condividi questo post