Storia e Tradizione
500 anni, la passione
La pasta è la specialità italiana
indiscutibilmente più conosciuta ed esportata al
mondo e ha trovato da secoli in Gragnano, col
suo clima mite e leggermente umido, il luogo
ideale alla sua produzione.
E’ nel lontano
Cinquecento che nella nostra area si hanno le
prime testimonianze di una proto-industria
pastaria, destinata ad una crescita tale da
portare, già nel XVIII secolo, ad un riassetto
urbano con la creazione di via Roma, sinuosa e
ampia, atta a favorire il passaggio dell’umida
brezza marina e a massimizzare l’esposizione al
sole, condizioni ideali per l’essicazione della
pasta.
All’inizio dell’Ottocento la città di
Gragnano era già famosa in tutto il mondo per la
qualità dei suo maccheroni, contando a quel
tempo più di 70 pastifici, destinati a divenirne
100 a metà secolo.
Il Novecento è stato il
secolo della lavorazione industriale, delle
innovazioni tecnologiche e dell’aumento della
produzione.
Con il nuovo millennio sono
arrivati i frutti di tanto appassionato lavoro:
dal 2013 la Pasta di Gragnano è tutelata dal
marchio I.G.P. che ne certifica a livello
europeo l’eccezionale storia produttiva.