#INDOVINACHIVIENEACENA con lo chef JRE Italia Marcello Trentini

#INDOVINACHIVIENEACENA con lo chef JRE Italia Marcello Trentini

del ristorante torinese Magorabin

Il nome di questo ristorante suona un po’ curioso per una cucina che invita a gioie del palato: il Magorabin è l’“uomo nero”, ma lo chef Marcello Trentini è tutt’altro che cupo.

Dal 1977 dichiara con luminosità di voler creare una cucina completamente personale, alla ricerca di un’evoluzione della arte culinaria tipica torinese. Il luogo è in sé di prestigio: una palazzina storica, progettata dall’Antonelli, di fronte alla Mole, solo un quarto d’ora a piedi dagli scali ferroviari di Porta Nuova e Porta Susa.

Dal 2003 Magorabin diventa luogo simbolo della convivialità torinese e lo chef Trentini rielabora la tradizione sabauda facendola filtrare sia nelle ricette, sia nelle tavole allestite con cristallerie, posaterie e vasellame di reminiscenza monarchica. Di ottimo livello la cantina, seguita nella selezione dell’enologia piemontese e internazionale da Trentini stesso, con l’aiuto della sommelier Simona Beltrami. I commensali del Magorabin sono abituati a deliziose sorprese, perché lo chef adora accostare gli estremi opposti e integrarli nel gusto, nelle temperature e nelle consistenze: dal dolce al salato, dal caldo al freddo, dal croccante al morbido.

Martedi 15 maggio Marcello è stato nostro ospite al Pastificio dei Campi per l'appuntamento mensile di #indovinachivieneacena,  ideato in collaborazione con l'associazione internazionale dei JRE-Jeunes Restaurateurs d'Europe, di cui è vicepresidente in carica per la sezione Italia.

I piatti che ha pensato per noi sono innovativi, geniali ma sempre perfettamente in traccia con il tema della serata, che in questo caso è la Pasta di Gragnano IGP.

– “Un torinese sul Vesuvio”, ovvero le penne al pomodoro viste da un torinese
– mischiato potente “medramen”, un intensità di sapori dal forte timbro orientale..con friarielli!
– fettuccia “Bernardin” omaggio ad Eric Ripert, quando la classe non è acqua

E ancora,

– la carbonara dei Carbonari, con peperone giallo e aringa affumicata;
– pane burro e alici (una goduria infinita, attivata dopo ben 7 portate di pasta!!!)
– un'indescrivibile genovese d'anatra al profumo di arancia.

Che dire, il Mago ci ha proprio incantati con la sua magia!

Per seguire live le nostre serate di #indovinachivieneacena seguiteci sulla nostra pagina Facebook e se volete prenotare un tavolo…andate a questo link!

Condividi questo post