“Insieme per il Territorio”
un grande evento enogastronomico con musica, spettacoli di cabaret, sfilata interattiva di alta moda, esposizioni d’arte.
“Insieme per il Territorio”, un grande evento enogastronomico con musica, spettacoli di cabaret, sfilata interattiva di alta moda, esposizioni d’arte. L’obiettivo è quello di sostenere l’impegno della Fondazione Onlus “‘A voce d’ ‘e criature” – del prete anticamorra Don Luigi Merola – nata per il recupero dei ragazzi a rischio attraverso l’inserimento nel mondo dello Sport.
La manifestazione è stata organizzata dall’architetto Assunta Polcaro e dalla giornalista specializzata in Food Teresa Lucianelli con il significativo contributo della dirigente scolastica prof. Rita Pagano e di tutto il Corpo Docenti dell’Istituto, e rientra nella nota rassegna enogastronomica e culturale “Salute, Alimentazione e Bellezza: tutto quello che molti non sanno” ideata dalla stessa Teresa Lucianelli.
Per l’occasione è stata presentata, alla presenza delle Autorità, la 4a edizione della maratona nazionale “Corri per l’Ambiente, Memorial Antonio Massa” : in gara 1000 atleti che si sfideranno su un percorso di 10 km comprendente 4 municipalità, padrino Patrizio Oliva.
Alla serata del ‪7 marzo hanno contribuito 70 location d’Eccellenza: ristoranti, pizzerie, pasticcerie – tutte note e contraddistinte da un alto target qualitativo -, le Associazioni leader dei pizzaioli (Verace Pizza Napoletana, Centenarie, APN, Mani d’Oro, Pizza a Vico), e un pool di importanti aziende produttrici.
Ad impreziosire la location, le spettacolari e pluripremiate luminarie d’Autore della ditta Lucifesta srl di Antonio Criscuolo – ideatore tra l’altro delle Luci d’Artista di Salerno.
Madrina della serata ‪Raffaella Fico‬ accompagnata dalla partecipazione della cantante e attrice Anna Capasso, le attrici Valeria Vaiano e Anna Troise, il maestro della Regia RAI Pino Sondelli, Paolo Caiazzo, Gianni Simioli, il tenore Giuseppe Gambi, la soprano Maria Movchan, Carolyne Smith Academy (con i campioni di danza Roberto Montariello e Shana Monaco), in Musical Story (spettacolo di e con Gabriella Cerino, Lorena Bartoli e Francesco Luongo), Umbertone (la Mascotte del Napoli Calcio), la drag queen Nanà Vajassa, i ballerini della Latin Steps Academy, Mister Proseccone Michael Esposito, Gennaro ‘o mast’ d’ ‘a pizza, Stat’v Band, e i cantanti Marina Bruno, Alessandria Palmieri, Rosaria Scaglione, Giuseppe De Fazio.
Allo scoccare della mezzanotte, con l’ingresso nell’ 8 marzo‬ (Festa della Donna), tutti i partecipanti all’evento hanno fatto un brindisi contro il femminicidio e la violenza di genere.