MACCHERONCINI AL PETTINE CON CREMA DI MELANZANE ARROSTO E MOLLICA PROFUMATA

MACCHERONCINI AL PETTINE CON CREMA DI MELANZANE ARROSTO E MOLLICA PROFUMATA

Una nuova ricetta di pasta realizzata dalla nostra nutrizionista Danila Lombardo, per restare in forma mangiando PASTA!

La bella stagione ci fa ancora compagnia e allora approfitto delle bontà estive che ancora vengono prodotte.

A tal proposito ricordo sempre l’importanza di consumare frutta e verdura di stagione.

Le melanzane sono ipocaloriche e possiamo dunque considerarle amiche delle diete, contengono appena 18 Kcal su 100 gr di prodotto. Sono costituite per il 92% da acqua, la restante parte è costituita da fibre, proteine e carboidrati; ricche di Potassio, di Fosforo e in minore concentrazione di Calcio. Essendo ricche di fibre hanno ottime proprietà lassative, grazie alla loro composizione hanno anche proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie.

NUTRIZIONISTA APPROVED!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 gr di maccheroncini al pettine
  • 300 gr di melanzane
  • 40 gr di pane
  • 30 gr di olio evo
  • 15 gr di pinoli
  • 20 gr di parmigiano reggiano
  • 1 ciuffo di basilico
  • Sale e pepe q.b.

 

Kcal a porzione 426

 

Tagliare le melanzane a metà, inciderle e mettere un filo di olio e sale; cuocere in forno (o friggitrice ad aria) per circa 15 minuti a 190°, fino a perfetta doratura. Mettere nel mixer il pane, il basilico, i pinoli, l’olio, il sale e frullare il tutto, trasferire la mollica ottenuta in padella e tostare a fiamma medio bassa finché non sarà dorata e croccante; mettere da parte. Versare le melanzane (se si preferisce private della buccia) nello stesso boccale del mixer dove si è frullato il pane, aggiungere il parmigiano e frullare fino ad ottenere una crema omogenea, trasferire in padella.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente versandola direttamente nella padella con la crema di melanzane, mantecare e se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura. Impiattare e spolverare con una buona manciata di mollica profumata.

Condividi questo post