Mafaldone di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi croccanti con Hummus di Ceci, Friarielli e Mozzarella

Mafaldone di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi croccanti con Hummus di Ceci, Friarielli e Mozzarella

Ingredienti per 4 persone

4 Mafaldone di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi

70 g di Mozzarella di Bufala Campana Dop

Olio di semi di girasole per friggere

500g di Friarielli  già puliti

Aglio

Olio extravergine di oliva

Sale

400 g di ceci già lessati + loro brodo

½ spicchio d’aglio

Prezzemolo qb

2 cucchiai di semi di sesamo

1 cucchiaio di semi di lino

Olio extravergine di oliva

Paprica dolce qb

Sale q.b.

Preparazione

Per i Friarielli:
Pulire e lavare i friarielli. In un wok antiaderente scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio comincia a dorare aggiungere i friarielli ben scolati. Portare a cottura.

Per l’Hummus:
Con un minipimer frullare i semi di sesamo e lino. Aggiungere i ceci lessati, l’aglio e il prezzemolo già tritati, un pochino del brodo dei ceci, circa 3-4 cucchiai d’olio, il sale, la paprica e frullare. Controllare che la cremosità sia quella desiderata, eventualmente aggiungere dell’altro brodo o degli altri ceci.

Per la pasta:
Cuocere al punto le Mafaldone in abbondante acqua bollente e salata.

Scolarle ed asciugare bene su un panno asciutto. Tagliarle nella misura desiderata. In una padella antiaderente con bordi alti, portare a temperatura l’olio per la frittura e friggere la pasta.

Spezzettare con le mani la mozzarella.

Composizione:
In piccole giare inserire nell’ordine hummus, mozzarella, friarielli, mozzarella ed infine la pasta da usare a mo’di grissino.

Aggiungere un pizzico di paprica dolce.

Ricetta di Rosaria Orrù realizzata per  Pasta e Mozzarella veggie style, il Contest dedicato alla cucina vegetariana e organizzato da LSDM in collaborazione con il Pastificio dei Campi.

Condividi questo post