MEZZANI RIGATI DI GRAGNANO IGP CON CREMA DI FAGIOLI CANNELLINI E POMODORINI PICCADILLY

MEZZANI RIGATI DI GRAGNANO IGP CON CREMA DI FAGIOLI CANNELLINI E POMODORINI PICCADILLY

Una nuova ricetta a base di Pasta di Gragnano IGP realizzata dalla nostra nutrizionista, Danila Lombardo. Per restare in forma mangiando pasta!

Un primo piatto alternativo per incentivare l’inserimento dei legumi nella nostra alimentazione. Una morbida crema di fagioli che funge da valida alternativa al pesto.

NUTRIZIONISTA APPROVED!

I fagioli cannellini sono una delle varietà più conosciute dei fagioli bianchi, dal punto di vista nutrizionale sono un alimento molto interessante poiché rappresentano una buona fonte di Proteine e Fibre, grazie alle fibre presentano un ridotto indice glicemico e quindi riescono ad essere facilmente inseriti in contesti di particolari regimi dietetici. Hanno un’ottima concentrazione di Sali minerali tra cui spiccano il Potassio, il Fosforo, il Magnesio, il Calcio e una buona quantità di Ferro. Ricchi di Vitamine del gruppo B ed in particolare di Acido Folico, hanno anche un bassissimo contenuto di grassi. Sono inoltre degli amido-bloccanti grazie alla presenza di una glicoproteina FASEOLAMINA in grado di inibire l’enzima che scinde i carboidrati complessi e quindi rallenta la digestione e diminuisce l’assorbimento degli amidi stessi.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 gr di mezzani rigati di Gragnano
  • 200 gr di fagioli cannellini precotti
  • 200 gr di pomodorini piccadilly
  • 15 gr di pinoli
  • 20 gr di olio evo
  • 30 gr di parmigiano
  • 3 pomodori secchi
  • 1 ciuffo di basilico
  • Sale e pepe q.b.

Kcal a porzione 425

Tagliare i pomodorini in quattro e versarli in padella, tranne due da tenere da parte a crudo, aggiungendo un filo di olio evo, coprire e far cuocere un paio di minuti.  Versare nel boccale del mixer i fagioli cannellini sgocciolati, i pomodori sia quelli cotti che quelli crudi, il basilico, il parmigiano, i pinoli, l’olio, regolare di sale e pepe e frullare fino ad ottenere una crema omogenea, versare in padella.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente versandola direttamente nella padella contenente la crema ottenuta, spadellare e se necessario aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta, mescolare per amalgamare bene il tutto, impiattare, guarnire con i pinoli e con il basilico, servire calda.

Condividi questo post