Mezzi rigatoni di GRAGNANO IGP con cavolfiore e olive del Belice
La nuova ricetta della nutrizionista Danila Lombardo per una dieta equilibrata a base di Pasta di Gragnano IGP.
Anche questa ricetta, totalmente vegetariana, racchiude la tipica “cultura” della cucina siciliana.
Sotto l’aspetto nutrizionale il cavolfiore appartiene alla famiglia delle crucifere, di cui fanno parte anche i broccoli, il cavolo verza e i cavoletti di Bruxelles. Esistono diversi tipi di cavolfiore oltre quello bianco, viola, arancione e verde.
Le sue proprietà sono numerose: antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali e antidiabetiche.
Favorisce la digestione e presenta un elevato potere saziante poiché è ricco di fibre. Buon contenuto proteico, di vitamina C e provitamina A. i Sali minerali che troviamo in maggiore concentrazione sono il potassio, il fosforo e il calcio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 gr di mezzi rigatoni di Gragnano IGP
- 400 gr di cavolfiore
- 10 olive verdi nocellara del Belice
- 10 pomodorini seccagni della Valle del Belice
- 1 cipolla piccola
- 10 gr di pangrattato tostato
- 30 gr di parmigiano reggiano
- 20 gr di olio evo
- sale e pepe q.b.
Kcal a porzione 431
PROCEDIMENTO
Pulire il cavolfiore e sbollentarlo per 5 minuti in abbondante acqua salata. Tritare la cipolla e metterla a rosolare in padella con un filo di olio evo, aggiungere il cavolfiore tagliato a pezzetti grossolani e continuare a rosolare. Tagliare a pezzetti piccoli i pomodori seccagni e versarli in padella assieme al cavolfiore, miscelare bene e continuare la cottura con coperchio per circa 15 minuti, se necessario aggiungere una tazzina d’acqua. A cottura ultimata aggiungere le olive e spadellare solo per qualche minuto in modo che mantengano la loro croccantezza.
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, versarla nella padella e spadellare aggiungendo il parmigiano e il pepe.
Impiattare e servire con il pangrattato tostato spolverato.