#MISSIONECONSAPEVOLEZZA
3 brands, 3 masterclass, 1 unica missione
È questo il motto che unisce le tre realtà di Armatore, Frantoio Muraglia e Pastificio dei Campi nella nuova avventura che li vede moderni interpreti delle loro secolari tradizioni.
In occasione dell’edizione 2021 della fiera internazionale TUTTOFOOD MILANO le tre realtà sinonimo di eccellenza, sostenibilità e avanguardia nel mondo del marketing e della comunicazione, si presentano unite in un unico intento: rendere il proprio consumatore un consumatore consapevole, educandolo alla sostenibilità, al rispetto per la terra e per la biodiversità, senza mai perdere di vista il fattore umano che c’è alla base di tutte le produzioni alimentari.
Preludio al lancio di questa nuova avventura sarà l’evento organizzato giovedì 21 ottobre presso Palazzo Giureconsulti a Milano in collaborazione con Helmuth Koecher curatore di The Wine Hunter e Dante Stefano Del Vecchio della Misteryapplecommunication -la presentazione delle migliori etichette vinicole in concorso al Merano WineFestival in programma a Merano dal 05 al 09 novembre prossimo.
Durante tutto il pomeriggio si alterneranno ai microfoni e ai fornelli Luigi della Monica -CEO di ARMATORE, Savino Muraglia Amministratore unico di Frantoio Muraglia e Margherita Foglia, Brand Manager del Pastificio dei Campi con loro gli chef Eugenio Boer del ristorante B:ur, accompagnato dalla sua compagna di vita e lavoro Carlotta Perilli, Marco Ambrosino del ristorante 28 posti e Francesco Sodano, chef del ristorante Il Faro di Capo d’Orso a Maiori -SA-.
Durante tutta la giornata saranno in degustazione assaggi dei prodotti delle tre aziende, accompagnati dalle etichette dei vini partecipanti alla kermesse.
PROGRAMMA:
ORE 15:30 Eugenio Boer e Carlotta Perilli del ristorante B:UR di Milano: l’importanza di una comunicazione etica nel mondo dell’alimentazione;
ORE 17:00 Marco Ambrosino del ristorante 28 Posti a Milano: dove inizia la Sostenibilità?
ORE 19:00 Francesco Sodano del ristorante Il Faro di Capo d’Orso a Maiori: Contaminazioni.
L’accesso alla manifestazione è gratuito, previa prenotazione all’indirizzo mail info@misteryapple.it mentre l’iscrizione alle master-class è obbligatoria e limitata a soli 30 partecipanti.
ATTENZIONE: al momento della prenotazione va indicato orario della masterclass di riferimento.