ORECCHIETTE DEI CAMPI CON CIME DI RAPA
Le cime di rapa sono un ortaggio ricco di nutrienti. La parte di maggior pregio è costituita dagli steli e dai fiori ancora ben chiusi.
Hanno un basso apporto calorico (20 kcal su 100 gr di prodotto), non contengono colesterolo e hanno un ottimo contenuto di fibre alimentari. Ricche di minerali tra cui potassio, ferro e calcio; sono povere di sodio e questo le rende un ottimo alimento in caso di ipertensione. Per quanto riguarda le vitamine sono ricche di vitamina B3, A e C, folati e antiossidanti con proprietà antitumorali.
Si sa come da tradizione le orecchiette ci portano all’abbinamento con le cime di rapa. Un piatto tradizionale che racchiude un concentrato di nutrienti. La corposità di questa pasta assieme al sapore inconfondibile delle cime di rapa, accompagnate dal tocco piccante del peperoncino e dalla croccantezza del pangrattato tostato sono una vera esplosione di bontà!
Riuscire a trasmettere i profumi e i sapori di una ricetta è alquanto difficile, farlo con una ricetta della cucina tradizionale è sicuramente impossibile; spero di avervi stimolato la curiosità di assaggiare questo piatto.
BUON APPETITO!
Kcal a porzione 402
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 gr di orecchiette dei campi
500 gr di cime di rapa
2 filetti di acciughe sott’olio
30 gr di pan grattato tostato
1 spicchio d’aglio
30 gr di olio evo
Sale e peperoncino q.b.
PROCEDIMENTO
Pulire le cime di rapa e sbollentarle in abbondante acqua salata. Mettere in padella uno spicchio d’aglio, aggiungere l’olio evo e farlo rosolare, aggiungere i due filetti di acciuga, il peperoncino e infine le cime di rapa. Spadellare e far cuocere per 5 minuti con il coperchio.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo tostare il par grattato, scolarla al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e versarla nella padella insieme al composto, spadellare e amalgamare bene. Impiattare spolverando il pangrattato.