Peppe Guida

Peppe Guida

Tenacia, umiltà, ma soprattutto Passione. Sono questi i valori, gli ideali che hanno animato e caratterizzato la crescita professionale, e non solo, di Peppe Guida, chef patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa.

Alla fine degli studi di scuola secondaria, nonostante le prospettive certe di carriera sicura e serena, Peppe avverte dentro di sé la necessità di intraprendere l’ardua ma affascinante via nel campo della ristorazione. Molla tutto e vive varie esperienze in alberghi e ristoranti nel felice triangolo Positano-Capri-Sorrento.
Nel 1990, spinto da un ardente spirito di intraprendenza e curiosità (moti dell’animo, questi, che oggi continuano a trovar sfogo quotidianamente tra i fornelli della sua cucina), si lancia in una esperienza internazionale e si trasferisce per un anno in un importante struttura “Hamilton Bermuda” dove arricchisce notevolmente il suo bagaglio professionale, senza mai perdere di vista le sue origini. E infatti qui si improvvisa cuoco servendo agli ospiti di un villaggio turistico nient’altro che una pasta e fagioli, rigorosamente “del giorno prima”.
Risultato, un successo strepitoso che lo spronano ad andare avanti. Cioè a tornare indietro, dall’Atlantico al Mediterraneo e ritorna in Italia, lavorando stabilmente nel Ristorante La Sponda dell’Hotel Le Sirenuse di Positano dove affina ulteriormente le proprie capacità nella preparazione dei piatti.
E così nel 1994, spinto dai primi successi e riconoscimenti e supportato dalla famiglia, Peppe decide di rischiare in proprio ed apre nel cortile della vecchia casa paterna settecentesca una “Osteria” che non può che chiamarsi “Nonna Rosa”: mamma di Peppe (ma per tutti Nonna Rosa, appunto) e unica e riconosciuta responsabile delle sue scelte professionali.
Il locale parte come pizzeria e ristorazione da asporto, “in attesa di licenza per la ristorazione”. Sono anni di sacrifici, difficoltà, incertezze, ma il prorompente estro di Peppe aggiunto a una sana dose di ambizione, trasformano presto l’Osteria in un angolo di buon gusto, dove sapientemente si fondono eleganza e rusticità, attirando gourmet da tutta la Campania e non solo.
Una lunga gavetta di piccoli-grandi passi, in una costante crescita segnata da importanti riconoscimenti su diverse guide del settore fino alla conquista della prestigiosa Stella della Guida Michelin, coronamento di una carriera dedicata ai fornelli, al perfezionamento, all’esperienza, alla cura del dettaglio, alla ricerca costante e imprescindibile della QUALITÀ!

Nel 2018 ha iniziato un nuovo sogno e un nuovo percorso, aprendo  Villa Rosa La casa di Lella, un luogo in cui il silenzio e la natura mozzafiato si incontrano. ll luogo in cui lo charme autentico di una villa di campagna rimane preservato grazie all’attenta cura di ogni minimo particolare.

Volto del Gambero Rosso Channel HD, col quale ha una solidissima collaborazione, ha pubblicato due libri: “Questa Terra è La mia Terra” e “Le Ricette di Casa Mia“. Quest’ultimo, in particolare, nato dalle dirette quotidiane sulla pagina Facebook durante il primo lockdown causato dal COVID-19 nell’inverno del 2020 che gli hanno anche portato il premio per la miglior comunicazione digitale indetto dal Gambero Rosso.

Peppe Guida è inoltre testimonial della nostra azienda dal 2014, accompagnandoci in innumerevoli eventi e in tutti gli appuntamenti di #indovinachivieneacena.

Con lui abbiamo ealizzato una rubrica dedicata alle sue ricette, che trovate su questo sito a QUESTO LINK!

http://www.osterianonnarosa.it

Condividi questo post