Fusilli di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi, lenticchie e santoreggia.
Dello Chef, Ambasciatore del Gusto, Alessandro Billi.
Deciso, curioso e creativo. Tutti elementi che si traducono nel gusto dei piatti dello chef patron dell’Osteria Billis a Tortona, con sapori forti e intensi.
“No ai romanticismi, i profumi che mi appartengono sono erba bagnata, fondo lagunare, aria di porto, fango, fieno” è solito dire Alessandro.
Ho sempre trovato affascinante il mondo delle paste con i legumi, come qualcosa di così semplice, possa trasformarsi in qualcosa di unico e speciale. Il richiamo alle feste, la bellezza e la felicità vien assaggiandola fin dal primo boccone.
Da questo pensiero è nata la pasta “Fusilli, lenticchie e santoreggia”, un riassunto delle festività natalizie, fatto di legumi, di vita e allegria, rappresentata dal fusillo corto col buco. Un viaggio nelle grandi tavolate gremite di parenti e amici. A raccontarsi storie passate e future che si riassume in qualcosa di estremamente popolare e genuino.
INGREDIENTI per 2 PERSONE:
Per la “zuppa”
2o g di cipolla oro
20 g di carota
20 g di sedano
½ l di acqua
½ cucchiaio di miso bianco
1 ramo di santoreggia
Olio
Sale e pepe
Per la cottura del fusillo corto col buco
125 g di fusilli corti col buco di Gragnano IGP
250 g “zuppa” di lenticchie
Per le lenticchie croccanti al forno
50 g lenticchie
½ l di acqua
Per finire
foglie di santoreggia
PROCEDIMENTO
Per la zuppa di lenticchie
Fare un bel soffritto con olio extra vergine di oliva, sedano, carote e cipolla e una volta arrivati a doratura far insaporire le lenticchie aggiungendo un ramo di santoreggia. Aggiungere l’acqua e il miso bianco che potremmo trovare su internet o dai negozi asiatici vicino a casa, mettere le lenticchie pre ammollate una notte in acqua fresca e scolate, lasciar cuocere per 10 minuti.
Una volta ultimata la cottura frullare la metà delle lenticchie.
Per la cottura del fusillo corto col buco
In una pentola mettere la “zuppa di lenticchie insieme ai fusilli e lasciar cucinare a fuoco medio per 15 minuti, in caso dovesse risultare troppo asciutto aggiungere acqua calda senza sale.
Per le lenticchie croccanti al forno
Mettere le lenticchie in un pentolino con acqua, portare a ebollizione e lasciare cucinare per 15 minuti circa. Una volta scolate stenderle in una teglia con carta da da forno e renderle croccanti in forno ventilato a 200°C per 12 minuti.
Finitura
Andiamo a posizionare il tutto in un piatto fondo, aggiungiamo le lenticchie croccanti e alcune foglie di santoreggia in ordine sparso.
Servire calda, tiepida o anche fredda con alcune foglie di radicchio condite con aceto balsamico.