Mischiato Potente di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi cotto in acqua di peperone arrostito, alici di Cetara, coriandolo fresco e bottarga all’Armagnac
Della Chef Ambasciatrice del Gusto Cristina Bowerman.
Ingredienti per 2 persone:
• 125gr di mischiato potente di Gragnano IGP
• 5 peperoni rossi
• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 1 spicchio d’aglio
• brodo vegetale (facoltativo)
• 6 alici di Cetara sott’olio
• 1 mazzetto di coriandolo fresco
• 1 limone (usiamo solo la zest plate).
Preparazione:
Per l’acqua di peperone arrostito:
Cospargete d’olio 4 peperoni, metteteli in una teglia e fateli cuocere in forno a 180 °C circa per 25 minuti.
Quando sono cotti, poneteli a scolare su un telo di lino e raccogliete la loro “acqua”.
Per il coulis di peperone:
Frullate uno dei peperoni cotti (dopo averlo spellato e averne eliminato tutti i semi) con un po’ d’olio e di sale e
passatelo al setaccio per ottenere un coulis. Gli altri peperoni messi a scolare potranno essere utilizzati per
un’altra preparazione (per esempio frullate con pomodoro secco e un po’ di peperoncino servito con crostini di
pane per un aperitivo oppure un pre/cena).
Per la polvere di peperone:
Arrostite a fuoco vivo il peperone rimasto e quindi ponetelo a essiccare in forno fino a quando risulta
completamente disidratato (circa 60 °C per 7-8 ore, in contemporanea ad altre preparazioni) oppure microonde.
Frullatelo e riducetelo in polvere.
Per il mischiato potente
In una pentola rosolare 2 alici e uno spicchio di aglio (che eliminerete) e portate ad ebollizione poco succo di
peperone arrostito e acqua o brodo vegetale. Versatevi il mischiato potente e cuocete, girando di tanto in tanto.
Aggiungete liquido quando necessario. A metà cottura aggiungete altre 4 alici, assaggiando se é salato
abbastanza.
A fine cottura, quando il liquido sarà quasi tutto assorbito, lucidate con un cucchiaio di olio evo.
Aggiungete il coriandolo fresco, un po’ di zest di limone.
Per servire
Servite disponendo nel piatto il coulis di peperoni, la pasta, un’alice, la polvere di peperoni e la bottarga.