Rookie Contest: Gli Spaghetti di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi visitano le Alpi, dello chef Christoph Auer del ristorante Kirchenwirt Leogang seit 1326, Austria.

Rookie Contest: Gli Spaghetti di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi visitano le Alpi, dello chef Christoph Auer del ristorante Kirchenwirt Leogang seit 1326, Austria.

Il Rookie Contest, realizzato dal Pastificio dei Campi insieme ai JRE, ha come obiettivo quello di creare una fusione tra culture, sapori e ingredienti creando una ricetta incentrata su un tipo di pasta del Pastificio dei Campi e i migliori ingredienti locali.
Ogni ricetta è composta da almeno un tipo di pasta e 2 ingredienti locali (località dello chef).

 

Lo chef Christoph Auer del ristorante Kirchenwirt Leogang seit 1326 situato in Austria ha creato un piatto chiamato “K1326 Pasta” con spaghetti di Gragnano, finferli freschi dei boschi austriaci e uova biologiche di un contadino locale.

INGREDIENTI:

  • Per i finferli in salamoia
    20 g di finferli – freschi dai boschi austriaci
    Aceto di mele
    vino bianco
    Semi di senape
    Ginepro e foglia di alloro
  • Confit di tuorlo d’uovo biologico
    4 uova biologiche
    200 ml di olio d’oliva con erbe di montagna selezionate
  • Tappetino per spaghetti
    120 g Pastificio dei Campi – Spaghetti di Gragnano
    4 cucchiai di burro di noci
  • Spaghetti alla barbabietola
    160 g Pastificio dei Campi – Spaghetti di Gragnano
    2 pezzi di barbabietole
    Vino di Porto
    Sale e pepe

PROCEDIMENTO

  • Per i finferli in salamoia

Riscaldare e mescolare tutti gli ingredienti indicati sopra; far bollire i finferli; condirli a piacere con sale, zucchero e pepe.

  • Confit di tuorlo d’uovo biologico

Separare i tuoi dagli albumi; immergere i tuorli in una casseruola da forno riempita per metà con olio d’oliva ed erbe di montagna selezionate: questo aggiunge un’altra dimensione di sapore. Posiziona la teglia in forno preriscaldata a 62°C per 60 minuti. Rimuovere con cura i tuorli con un cucchiaio forato.

  • Tappetino per spaghetti

Lessare 30 g di spaghetti per la “stuoia”; posizionare esattamente gli spaghetti uno accanto all’altro su una teglia in modo che stiano ben vicini; spalmare il tappetino di spaghetti con burro di noci e ritagliarlo con un taglia anelli.

  • Spaghetti alla barbabietola

Sbucciare la barbabietola, tagliarla a pezzetti e spremerla; quindi mettere il succo e il vino Porto con sale e pepe in una piccola casseruola; cucinarvi dentro la pasta aggiungendovi acqua bollente salata, scolandola al dente; poi porla su un vassoio e attorcigliarla in modo da formare un anello (ca. 40 g per porzione).

Servire questo piatto condendolo con speciali aromi austriaci selezionati: Aglio selvatico in salamoia e capperi di fiori di sambuco Fresh Mountain, mirtilli rossi, Acetosa selvatica, Ravanello invernale nero, Sale di petali di rosa fatto in casa.

Condividi questo post