SPAGHETTI DI GRAGNANO IGP DEL PASTIFICIO DEI CAMPI CON POMODORI DATTERINO CARAMELLATI, PINOLI E OLIVE NERE
La nuova ricetta a base di Pasta di Gragnano IGP della nostra nutrizionista Danila Lombardo.
Le Olive nere, in un regime alimentare bilanciato fondato sulla Dieta Mediterranea, alla quale mi attengo scrupolosamente, le olive non possono mancare. Sono ricche di Antiossidanti, di Vitamina A, B, C e D, di Sali Minerali quali Ferro, Fosforo, Magnesio, Potassio e Iodio. Possiedono proprietà benefiche per il nostro apparato muscolo-scheletrico, nervoso e digerente grazie al loro alto contenuto in Fitonutrienti e Antiossidanti.
Contengono:
- Idrossitirosolo un potente antiossidante che viene prodotto durante la maturazione delle olive dalla scomposizione del suo precursore l’Oleuropeina.
- Acido Oleanolico anch’esso un Antiossidante che svolge un’azione epatoprotettiva e regola i grassi nel sangue.
- Quercetina protettore dell’apparato cardiovascolare.
Un primo piatto completo sotto l’aspetto nutrizionale. Ottima concentrazione di Proteine, Sali Minerali, Vitamine e Antiossidanti. Una vera “bomba” di nutrienti che non perde di vista il contenuto calorico. Una proposta di primo piatto in versione fredda visto l’incedere della bella stagione; perché anche in estate la pasta rimane la “regina” della nostra tavola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 gr di spaghetti di Gragnano
300 gr di pomodorini datterino
30 gr di pinoli
30 gr di olive nere
20 gr di olio evo
10 gr di zucchero di canna
1 cipolla piccola
Basilico, sale e pepe q.b.
Kcal a porzione 406
Tritare finemente la cipolla e versarla in padella a rosolare con un filo di olio evo, aggiungere i pomodorini datterino tagliati a metà e spadellare, salare e lasciare cuocere 5 minuti con coperchio. Aggiungere lo zucchero di canna e fare caramellare i pomodorini; aggiungere i pinoli, il basilico sminuzzato, le olive nere, il sale e il pepe e fare insaporire il tutto.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare qualche minuto prima rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e versarla in padella e procedere alla cottura della pasta “risottandola” aggiungendo l’acqua di cottura; quando sarà cotta impiattare e aggiungere qualche foglia di basilico.