TALES FROM THE DEEP

TALES FROM THE DEEP

Storie di gioia, amicizia e mare alla tavola di Pasquale Torrente, a Cetara

 

Per gli appassionati di Cinema e Letteratura il titolo di questo appuntamento potrebbe rimandare alla recente pellicola Tale of Tales, del regista Matteo Garrone, con i suoi protagonisti fantastici, fuori dalle righe, ma immersi profondamente nell’umanità dei propri tempi. Questa intuizione probabilmente non si allontana troppo dall’atmosfera da saga gastronomica che si sta preparando per dare inizio ai festeggiamenti per i 50 anni di attività del Ristorante Al Convento, dimora e cucina di Pasquale e Gaetano Torrente, a Cetara.

Dodici mesi di cene, con altrettanti chef ed amici, che si apriranno con la serata di 28 settembre che vedrà ai fornelli, insieme a Pasquale e Gaetano, lo chef statunitense Tim Butler.

I protagonisti di questi racconti culinari potranno sembrare apparentemente agli antipodi, proprio come quelli de Lo Cunto de li Cunti (libro da cui è tratta la sopracitata pellicola), ma non così tanto da non riuscire a coinvolgere gli ospiti in una danza dal motivo centrale e sacro della buona cucina.

Ma andiamo a conoscerli più da vicino!

Pasquale Torrente, folletto della cucina italiana, da Lotta Continua al Plaza Athenee di Ducasse.
Il segreto della sua cucina è nella gioia, l’ingrediente segreto dei piatti italiani che troppo spesso si perde nella rigidità di alcuni ristoranti, nella perdita delle radici di tante proposte.

Ha fatto con la cucina la stessa cosa di Arbore con la musica napoletana: ha preso i grandi classici, le abitudini semplici, e le ha raccontate fuori da Cetara. Il suo capolavoro si chiama Gaetano, il figlio dal carattere opposto al suo, segno anche di un’altra epoca. Serio, preciso, tecnico, ma anche lui ironico e pungente. Ma, quel che più conta, bravissimo in cucina.

Nei loro piatti c’è la Costiera, il mare sapido e ricco di biodiversità che lambisce le sue spiagge. Le alici, l’intensa e inconfondibile colatura e tutti gli ingredienti presenti da secoli nei piatti di questa terra, come l’olio d’oliva e la Pasta di Gragnano IGP, per questa occasione offerta dal Pastificio dei Campi, partner della serata.

Tim Butler, nato a Portland, una lunga esperienza al Daniel di New York, poi con Eat Me a Bangkok è stato, per sei anni consecutivi fra i migliori ristoranti asiatici nella classifica della 50th Best. Si trasferisce poi a Phuket alle cucine di Esenzi e si posiziona in prima linea nella scena culinaria emergente della città diventando stella nascente nel panorama culinario globale; la sua ultima tappa professionale è stata l’apertura nell’ agosto 2018 di Esenzi Malta a La Valletta.

Il suo stile di cucina è semplice e parte da materie prime di alta qualità esaltate da profumi e aromi che lasciano l’ingrediente principale protagonista del piatto. Ne conseguono sapori puliti, freschi e creativi che rielaborano al meglio le influenze thai ed esprimono il suo sentirsi sempre completamente a suo agio vicino al mare. Mare che rispetta profondamente scegliendo materie prime che non sono a rischio estinzione e promuovendo uno stile di consumo eticamente corretto e rispettoso degli ecosistemi.

La serata si svolgerà con la degustazione di sei piatti, tre per ogni chef, in cui si alterneranno gli stili inconfondibili – magari opposti – ma sempre armonici, dei protagonisti di questo racconto!

Condividi questo post