TROFIE DEL PASTIFICIO DEI CAMPI CON PESTO DI FAGIOLINI, BATTUTO DI POMODORI SECCHI E CREMA DI PARMIGIANO
Una nuova ricetta a base di PASTA realizzata dalla nostra nutrizionista, la dottoressa Danila Lombardo:
Per restare in forma mangando pasta!
Un piatto dall’elevato contenuto di fibre, di sali minerali e di antiossidanti. Buon apporto proteico, grazie alla presenza del parmigiano, dei pinoli e dell’olio evo. Risulta completo dal punto di vista nutrizionale.
NUTRIZIONISTA APPROVED!
Fagiolini: sebbene siano legumi hanno caratteristiche che portano a considerarli ortaggi; a differenza degli altri legumi, dei fagiolini si mangia anche il baccello ed hanno un apporto calorico basso dovuto al poco contenuto di proteine, di contro hanno un elevato contenuto d’acqua (circa il 90%) ecco perché mostrano caratteristiche più comuni agli ortaggi che ai legumi. Sono ricchi di fibre, Sali minerali (soprattutto potassio) e vitamina A e C. I glucidi sono scarsamente rappresentati (solo 2,4 gr di carboidrati su 100 gr di prodotto) e assieme al ridotto contenuto proteico rendono i fagiolini un alimento ipocalorico. Hanno proprietà diuretiche e grazie all’abbondante presenza di fibre combattono la stitichezza.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 gr di trofie
- 150 gr di fagiolini freschi (o surgelati)
- 40 gr di parmigiano reggiano
- 20 gr di olio evo
- 20 gr di pinoli
- 3 pomodori secchi
- 1 ciuffo di basilico
- Sale q.b.
Kcal a porzione 419
Pulire i fagiolini e sbollentarli avendo cura di non cuocerli troppo e farli raffreddare; versarli nel boccale del mixer insieme al basilico, i pinoli, l’olio e una parte del parmigiano frullando il tutto fino ad ottenere una crema fine ed omogenea.
Mettere in ammollo in acqua tiepida per qualche minuto i pomodori secchi in modo da eliminare il sale in eccesso, triturarli finemente con il coltello fino ad ottenere un battuto grossolano.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo trasferire in una boule il pesto di fagiolini; scolare al dente la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura (utilizzarne un po’ per fare la crema di parmigiano), versare nella boule e se necessario aggiustare con un po’ di acqua di cottura, mescolare il tutto, impiattare ed aggiungere il battuto di pomodori secchi e la crema di parmigiano.