Tubetti di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi alla scarola all’antica
Questo è un piatto molto leggero, ispirato ad un’antica ricetta popolare napoletana, quella della scarola imbottita, cucinata intera.
INGREDIENTI
320gr di Tubetti rigati del Pastificio dei Campi
12 Capperi ben dissalati
10/12 Olive nere di Ferrandina
Pecorino
Sale
2 filetti di alici sott’olio
1 spicchio d’Aglio
2 scarole lisce di piccole dimensioni (scarolelle)
Polvere di peperone dolce*
PROCEDIMENTO
Per le scarole all’antica
Lavare benissimo le scarole ed eliminare le foglie esterne.
Tenerne da parte qualche foglia.
Schiacciarle bene su un tagliere aprendole all’interno in modo da potervi inserire il condimento.
Aggiungere in ciascuna scarola sale, 1 alice sott’olio e 3 capperi, una manciata di olive, un’abbondante spolverata di pecorino, un filo d’olio e due fettine d’aglio.
Chiudere le scarole ridandogli la forma originaria e legarle con un pezzo di spago da cucina (o cotone all’occorrenza) partendo dalla punta e facendo un paio di giri su tutta la lunghezza.
Ungere una padella a misura con abbondante olio di oliva e posizionarvi dentro le scarole, aggiungendo anche in teglia un po’ di olive, capperi e aglio.
Aggiungere un paio di bicchieri d’acqua, coprire e lasciar cuocere per una mezz’ora, stufandole lentamente.
A cottura ultimata sciogliere le scarole dallo spago e metterle da parte.
Sfogliare e tagliare grossolanamente una delle scarole nella sua acqua di cottura e quindi cuocervi dentro i tubetti.
Con l’altra scarola invece realizzare una crema più densa e corposa.
Di questa crema aggiungerne qualche cucchiaio nel brodo di cottura della pasta, ed utilizzare la restante parte per guarnire i piatti.
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
Impiattare i tubetti con il loro brodo, aggiungere a guarnizione un po’ di crema di scarole e qualche ciuffetto di scarole crude.
Guarnire con polvere di peperone dolce.
*La polvere di peperone dolce si può acquistare già fatta o preparare in casa con questo procedimento: